Rinunciare a costruire una sinistra europea capace di pensare e agire nel presente, spiega Salvatore Veca, significa piegarsi a una classe politica disposta a cancellare il principio della pari dignità per tutti e l’impegno a rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona. Eppure, abbiamo ragioni fondamentali contro la trasformazione della democrazia in tirannia populistica. Contro la demonizzazione del disaccordo e del dissenso, che sono invece il succo della democrazia. Contro lo spettro che ritorna e si aggira, dalle nostre parti, di una società castale, caratterizzata da una crescente e intollerabile forbice delle disuguaglianze economiche e sociali. Questo libro restituisce alla sinistra ciò che ha perso: l’idea di sviluppo umano come libertà di chiunque, ovunque, mettendo a fuoco il principio di urgenza che assegna priorità a chi, senza sua responsabilità, è più svantaggiato e vulnerabile.

Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista
19,00€
Rinunciare a costruire una sinistra europea capace di pensare e agire nel presente, spiega Salvatore Veca, significa piegarsi a una classe politica disposta a cancellare il principio della pari dignità per tutti e l’impegno a rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona. Eppure, abbiamo ragioni fondamentali contro la trasformazione della democrazia in tirannia populistica. Contro la demonizzazione del disaccordo e del dissenso, che sono invece il succo della democrazia. Contro lo spettro che ritorna e si aggira, dalle nostre parti, di una società castale, caratterizzata da una crescente e intollerabile forbice delle disuguaglianze economiche e sociali. Questo libro restituisce alla sinistra ciò che ha perso: l’idea di sviluppo umano come libertà di chiunque, ovunque, mettendo a fuoco il principio di urgenza che assegna priorità a chi, senza sua responsabilità, è più svantaggiato e vulnerabile.
Esaurito
Titolo | Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista |
---|---|
Autore | Salvatore Veca |
Editore/Marca | Feltrinelli |
ISBN | 9788807173561 |
Anno di pubblicazione | 2019 |